[vc_row full_width=”” parallax=”” parallax_image=”” sid=”” padding=”medium” vpadding=”medium” color_scheme=”” section_type=”” sp_top=”0″ sp_bottom=”0″ enable_border=”” enable_bottom_border=”” bg_type=”image” equal_height=”” background_style=”stretch” fixed_bg=”no” enable_parallax=”no” height=”content” video_ratio=”” bg_overlay=”” bg_overlay_color=”” bg_overlay_opacity=”0.4″ bg_overlay_dot=”no” enable_triangle=”” triangle_color=”” triangle_location=”top”][vc_column width=”2/3″ p_top=”0″ p_bottom=”0″ p_left=”0″ p_right=”0″ color_scheme=”” bg_overlay=”” bg_overlay_color=”” bg_overlay_opacity=”0.4″][vc_column_text]Il TELERISCALDAMENTO è una forma di riscaldamento che consente di fornire calore alle utenze attraverso una rete di tubazioni isolate ed interrate all’interno delle quali scorre acqua surriscaldata o vapore.

Il calore viene generato da una centrale alimentata da varie fonti energetiche (gas, carbone, rifiuti o biomasse).

Ogni singolo edificio, attraverso gli scambiatori di calore che il distributore di energia posiziona nei locali condominiali, “ preleva” calore della rete primaria del teleriscaldamento utilizzandolo per il riscaldamento degli ambienti e/o produzione acqua calda igienico sanitaria

Dall’introduzione del teleriscaldamento in città, ci siamo dedicati alla gestione e manutenzione di sottostazioni di condominio.

Grazie quindi alla nostra esperienza pluriennale possiamo garantire un servizio di manutenzione efficace e puntuale, con una rete di assistenza disponibile h24, dalla centrale termica fino all’utenza privata (valvole di zona – termostato –ripartitore–valvola termostatica) sia relativamente al servizio riscaldamento che per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e relativi sistemi di trattamento.

Ogni contratto di assistenza viene redatto “su misura” cioè tenendo conto delle reali esigenze del fabbricato e nel rispetto delle norme di legge vigenti.

 

CENTRALE TERMICA A GAS METANO potenzialità >= 35 kw

La gestione di una CENTRALE termica di tipo “tradizionale” alimentata a gas metano, implica un impegno e competenze diverse rispetto al teleriscaldamento tra cui l’incarico di “terzo responsabile”.

L’esercizio e manutenzione della centrale termica comprende, di base, le seguenti attività:

  • Accensione/spegnimento servizio riscaldamento a seconda della fasce orarie e periodo stabilite dalla fascia climatica di appartenenza;
  • Pulizia di caldaia e bruciatore con cadenza annuale o in conformità al manuale di uso e manutenzione fornito dal costruttore;
  • Misura in opera del rendimento di combustione (analisi dei fumi)
  • Redazione del rapporto di efficienza energetica a seguito dell’analisi dei fumi secondo le cadenza prescritte dalle leggi vigenti in funzione della tipologia e potenzialità dell’impianto
  • Controllo dello stato di efficienza dei vasi di espansione e del sistema di alimentazione;
  • Controllo dello stato di efficienza delle apparecchiature di controllo e sicurezza;
  • Controllo dello stato di efficienza delle pompe e/o circolatori;
  • Controllo dello stato di efficienza dei sistemi di termoregolazione;
  • Aggiornamento del libretto di impianto;

 

Incarico di TERZO RESPONSABILE può essere attivato solo se l’impianto è rispondente alle norme vigenti sia tecnicamente che dal punto di vista burocratico cioè deve essere dotato della documentazione tecnica e di corredo dell’impianto con particolare riferimento a libretto, certificato ISPESL/INAIL, certificato di prevenzione incendi, dichiarazione di conformità impianto termico ed elettrico, manuali di uso e manutenzione. [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″ p_top=”0″ p_bottom=”0″ p_left=”0″ p_right=”0″ color_scheme=”” bg_overlay=”” bg_overlay_color=”” bg_overlay_opacity=”0.4″][vc_single_image image=”308″ img_size=”custom” css_animation_delay=”100″ img_align=”right” target=”_self” img_lightbox=”” img_link_large=”” custom_img_size=”370×555″][/vc_column][/vc_row]